L’attività prevalente della Masseria è l’allevamento di bovini da latte di razza Frisona Italiana, vacche Podoliche Pugliesi e gli splendidi cavalli Murgesi. La Masseria è completamente immersa nei boschi di macchia mediterranea (cerro, quercia, leccio, corbezzolo, erica, ginestra) dove vivono in libertà cinghiali, lepri, istrici, volpi, tassi, fagiani, tordi, beccacce e molte altre specie di volatili.
Tra le sue pregevoli caratteristiche architettoniche c’è il Trullo Sovrano edificato nel 1845. L’interno di questo Trullo è un vano di circa 30 mq coperto da una candela ardita che è sostenuta da tre ampie arcate, oltre che da spessissime murature a secco. Per dimensioni architettoniche è senz’altro da considerarsi uno dei pochi rari esemplari esistenti in tutta la Murgia dei Trulli.
La Casa Padronale, costruita su due livelli e il cui accesso è dato da un grande portale ad arco, è prospiciente ad un’ampia Corte molto suggestiva.
Tutti gli ambienti esterni e gli antichi Trulli del Seicento costituiscono un’invidiabile cornice per ricorrenze, matrimoni e cerimonie di vario genere, originali ed eleganti.
Dalla primavera 2007 la Masseria è anche Agriturismo e offre la possibilità di soggiornare nelle antiche strutture, ricavate dal restauro delle tipiche stalle e dei trulli con servizio di Bed & Breakfast.